La biodiversità è l'ennesimo aspetto di una crisi ambientale multidisciplinare. Un rapporto rivoluzionario delle Nazioni Unite ha rivelato la portata della minaccia che affronta il mondo naturale.
Di fronte all'ennesimo ultimatum, questa volta sulla biodiversità, il sistema industriale è condannato a riformulare sé stesso. Pena l'estinzione.
Il
rapporto di valutazione globale sulla biodiversità e l'ecosistema è stato pubblicato il 6 maggio 2019 dalla piattaforma intergovernativa per le scienze e le politiche delle Nazioni Unite sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (
IPBES: Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services). È un documento molto corposo, e per molti aspetti rivoluzionario, sullo stato globale della biodiversità.
Il rapporto ha rilevato che, a causa dell'impatto umano sull'ambiente nell'ultimo mezzo secolo, la biodiversità della Terra ha subito un
declino catastrofico senza precedenti nella storia umana. Si stima che l'82% della biomassa dei mammiferi selvatici sia stato perso, mentre il 40% degli anfibi, quasi un terzo dei coralli che formano barriere coralline, più di un terzo dei mammiferi marini e il 10% di tutti gli insetti sono in pericolo di estinzione.
Il documento delinea una prospettiva tragica per la fauna selvatica del mondo e le enormi implicazioni che potrebbero derivare da una tale perdita storica di biodiversità. Mette in guardia da un tasso di estinzione delle specie
"senza precedenti" e "
accelerato" che significa che un milione sugli otto milioni di specie animali e vegetali al mondo rischiano di scomparire completamente dalla Terra nei prossimi decenni.
Più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% dei coralli che formano la barriera corallina e più di un terzo di tutti i mammiferi marini sono minacciati, conclude la ricerca. L'immagine è meno chiara per gli insetti, ma le prove disponibili supportano una stima provvisoria del 10% che è minacciata (vedi
La scomparsa degli insetti fa paura). Almeno 680 specie di vertebrati sono state spazzate via dal 16° secolo.
Lo svuotamento del mondo naturale è
dovuto principalmente dall'attività umana, secondo gli scienziati. Siamo una specie invasiva, energivora e in continua crescita, con una domanda spropositata di cibo, beni e risorse naturali. L'occupazione di territorio con strutture fisse lascia sempre meno terra (e mare) come riserva del mondo naturale. Il documento avverte anche che questo collasso nella biodiversità globale avrà a sua volta "
gravi conseguenze" sulle popolazioni umane.
"
La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai," ha affermato il presidente dell'IPBES, Sir Robert Watson. "
Stiamo erodendo le basi stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo."
Il rapporto, compilato in tre anni da 145 autori esperti provenienti da 50 paesi, è stato ispirato dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e costituirà la base per l'elaborazione delle politiche nell'ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sulla biodiversità. È
la valutazione più completa della biodiversità globale mai scritta.
In vista di un importante incontro delle Nazioni Unite a Pechino la prossima primavera, i ministri dell'ambiente del G7 hanno promesso rapidamente ulteriori azioni. In uno scritto pubblicato domenica poco prima della pubblicazione del rapporto IPBES, hanno pubblicato
la Carta di Metz sulla biodiversità, in base alla quale hanno promesso congiuntamente di "
accelerare e intensificare gli sforzi per arrestare la perdita di biodiversità". L'azione includerà "
nuovi, ambiziosi e raggiungibili impegni per un'azione rapida sulla biodiversità," hanno promesso.
È chiaro che i politici da soli non saranno in grado di risolvere la crisi che sta affrontando il mondo naturale. "
Il rapporto ci dice anche che non è troppo tardi per fare la differenza, ma solo se iniziamo ora a tutti i livelli, dal locale al globale," ha sottolineato Watson. "
Attraverso il cambiamento trasformativo,la natura può ancora essere conservata, ripristinata e utilizzata in modo sostenibile. Questa è anche la chiave per soddisfare la maggior parte degli altri obiettivi globali. Per cambiamento trasformativo, intendiamo una riorganizzazione fondamentale a livello di sistema tra fattori tecnologici, economici e sociali, compresi paradigmi, obiettivi e valori."
Questa "
riorganizzazione a livello di sistema" potrebbe essere a dir poco una riprogettazione del nostro intero sistema economico,
lontano dal PIL e dalla crescita economica come principale motore di successo a favore di una misura più "
olistica" del progresso sociale, afferma la carta. Una bella stoccata, anche per gli alfieri dello
sviluppo sostenibile.
Gli scienziati chiedono un cambio di strategia convinto, a partire dalla ristrutturazione degli incentivi verso investimenti più intelligenti per il clima. In altre parole, il sistema economico globale deve trovare un modo per
valutare i costi ambientali e sociali nelle decisioni di investimento al fine di prevenire esiti ambientali perversi.
Fare ciò contribuirà a preservare un'enorme quantità di valore finanziario, secondo gli scienziati. Per esempio,
la perdita di impollinatori come le api minaccia la capacità del mondo di produrre cibo, mettendo a rischio 577 miliardi di dollari di produzione agricola. Nel frattempo, si calcola che la produttività della terra del mondo sia diminuita del 23% dal 1970, riducendo la produzione di cibo. Secondo il rapporto, le sovvenzioni globali annuali per i combustibili fossili da parte dei governi per 345 miliardi di dollari USA stanno costando 5 volte in termini di impatto ambientale.
La trasformazione economica sulla scala prevista dal rapporto comporterebbe enormi implicazioni per la comunità imprenditoriale mondiale. Ora le aziende più lungimiranti saranno costrette a
curare la catena di approvvigionamento, fino all'origine, al fine di garantire di non fare razzia di risorse in aree protette. Catene di approvvigionamento dimostrabilmente sostenibili potrebbero diventare parte della licenza sociale per operare.
Ridurre le emissioni di anidride carbonica e le esternalità ambientali negative nelle decisioni di investimento aiuteranno le aziende a isolarsi sia dai rischi fisici sia dai cambiamenti politici e normativi. L'abbandono delle
sovvenzioni ai combustibili fossili potrebbe essere un duro colpo per le imprese che non investono in energie rinnovabili e in altre forme di produzione di energia a basse emissioni di carbonio, ma aumenterebbe anche la competitività degli investimenti in energia verde.
Tagliare i rifiuti, in particolare quelli alimentari, dovrà essere al centro dell'agenda per tutte le aziende che lavorano nel settore alimentare e delle bevande.
Alcuni settori economici saranno più direttamente interessati. Nell'agricoltura, le imprese sono esposte a una maggiore pressione per ridurre al minimo i cambiamenti nell'uso del suolo. Ciò potrebbe portare a cambiamenti nei tipi di alimenti e bevande che il mondo produce, con un'accelerazione nel passaggio dal consumo di carne e latticini a diete più vegetali. "
L'uso del suolo appare ora come il principale motore del collasso della biodiversità, con il 70% dell'agricoltura legata alla produzione di carne", ha detto Yann Laurans dell'IDDRI, l'istituto di ricerca politica francese, dopo il rapporto IPBES. "
È tempo di riconsiderare la quota di carne e latticini industriali nella nostra dieta."
Le risposte che ci attendiamo dal sistema industriale sono piuttosto semplici: ridurre gli sprechi, migliorare l'efficienza, definire i costi ambientali, energia verde, etc. E sono più o meno le stesse necessarie per combattere i cambiamenti climatici. Di conseguenza, i potenziali vantaggi di essere primi a intraprendere un'economia verde, sostenibile e a zero emissioni nette, sono ancora maggiori di quanto si pensasse.