L'insicurezza alimentare mondiale è in aumento. Ma siamo certi che si possa contrastare con agrochimica e agromeccanica? Da sempre, la resilienza in una comunità si crea solo con una solida agricoltura locale. Il cibo locale potrebbe salvare l'umanità, la biodiversità e il pianeta. Lo sostengono da anni movimenti contadini di base come la Via Campesina.
L'insicurezza alimentare nel mondo è un problema inarrestabile e oggi coinvolge più di 820 milioni di persone. Come qualsiasi altro prodotto/servizio nell'economia moderna, il cibo è globalizzato, e viene coltivato e distribuito in tutto il mondo. I polli vengono allevati in un paese e lavorati in un altro, le verdure viaggiano per migliaia di chilometri fino ai consumatori e i prodotti lattiero-caseari vengono trasportati attraverso gli oceani.
L'errore che tutti facciamo è legare la sicurezza alimentare all'abbondanza di cibo. In realtà, il numero di calorie prodotte dall'agricoltura industriale è più che sufficiente a sfamare tutti. Se quasi un miliardo di persone non ha accesso al cibo a sufficienza, il problema è palesemente altrove.
I problemi di distribuzione sono spesso esacerbati da problemi sociali come la guerra o la povertà. Il sistema alimentare basato sull'iperproduzione agroindustriale chimica evidentemente non è adatto ad affrontare l'insicurezza alimentare mondiale, questo perché ha alcune caratteristiche incompatibili con la lotta alla fame: un'eccessiva percentuale di terra coltivata non per il consumo umano e una distribuzione che consente una quantità abnorme di scarti nella lavorazione e nel confezionamento.
Questo mercato alimentare mondiale ha aumentato la disponibilità di cibo in alcune comunità. Ma sfortunatamente, ha anche diminuito la resilienza delle comunità a fare affidamento sul proprio cibo. Per questo, costruire sistemi alimentari locali più resilienti è fondamentale per affrontare l'insicurezza alimentare mondiale. I sistemi alimentari locali rendono le comunità più resilienti, adattabili al clima e più sostenibili a lungo termine.
La tecnologia e l'uso spropositato di energia a basso prezzo permettono di trasportare e trasformare il cibo su distanze enormi, ma lasciano grandi masse di persone a rischio che qualcosa interrompa il sistema. Un esempio lo abbiamo avuto in questi mesi di pandemia COVID-19, in cui molte persone preoccupate hanno fatto scorta di articoli strategici. Le immagini di produttori di latte che scaricavano latte e verdura in decomposizione nei campi, mentre in città le persone stavano in fila davanti ai supermercati, hanno aumentato la consapevolezza di quanto il nostro attuale sistema alimentare sia suscettibile alle interruzioni.
La maggior parte della popolazione vive nelle aree urbane. La maggior parte delle persone fa affidamento sul cibo coltivato a centinaia, se non migliaia, di chilometri di distanza. La maggior parte delle persone associa il cibo a un negozio di alimentari, non a una fattoria. Occorre cambiare modo di pensare, dunque, non solo di lavorare.
La transizione a un sistema alimentare più locale comporta che le comunità siano più coinvolte nella gestione del cibo, portando a società più coscienziose e sane. Un'economia alimentare più localizzata crea una comunità più cosciente, in grado di produrre calorie sufficienti per resistere alle interruzioni del sistema che possono avere un impatto sulle catene di approvvigionamento più grandi. Invece di correre al supermercato per fare scorta, le comunità possono raccogliere cibo dai propri cortili.
L'economia mondiale come la conosciamo fa molto affidamento sui combustibili fossili. Senza i combustibili fossili, l'economia mondiale non esisterebbe. Il sistema alimentare mondiale fa affidamento sugli agricoltori che producono grano e soia negli Stati Uniti per nutrire il bestiame in Cina. Di fronte al cambiamento climatico, questo sistema non è costruito per durare.
Gli scienziati prevedono che l'insicurezza alimentare aumenterà in modo significativo nei prossimi due decenni, principalmente a causa dei cambiamenti climatici. Solo per esempio, dopo un paio di anni di stagioni anormalmente umide, le locuste del deserto stanno affliggendo il Corno d'Africa (vedi Le cavallette). Altri eventi meteorologici, come temperature superiori alla media e siccità, influenzano le colture.
La produzione locale permette un migliore adattamento al clima, riducendo le emissioni di gas a effetto serra e rendendo le rotte della catena di approvvigionamento più rispettose dell'ambiente. Ma produrre localmente non significa coltivare poche verdure per il vicinato. Significa ripensare completamente il modo in cui affrontiamo l'agricoltura, le nostre diete e le origini del nostro cibo. Il passaggio a un sistema alimentare più locale crea una comunità più resiliente, adatta al clima e sostenibile.
Il mantra degli ultimi decenni è stato che il sistema agricolo-industriale avrebbe ridotto l'insicurezza alimentare. Oggi, possiamo dire che questo sistema ha fallito: i metodi convenzionali hanno solo aumentato la disparità tra le popolazioni. Un sistema alimentare più locale è necessario per la transizione dai combustibili fossili e contribuirà a un'economia più sostenibile a lungo termine. Questo è quanto sostengono le organizzazioni di base dei contadini di tutto il mondo, quelle indipendenti dai colossi della chimica che da anni monopolizzano cultura e tecnica agricole. La Via Campesina è una di queste.