Mediterraneo: anche se le temperature aumentassero "solo" di 1,5°C, possiamo aspettarci il 40% in più di aree distrutte da incendi.
Alcuni studi mettono in relazione aumento delle temperature e rischio incendi estivi. Occorre combattere il riscaldamento globale, ma anche pianificare la sicurezza anti incendio.
Le regioni mediterranee europee hanno una forte esposizione al sole, un mare blu brillante, spiagge bellissime e graziose casette e bungalow immersi in foreste di pini che offrono un'ombra sempre gradita. Molto invitante per passarci le vacanze, ma un tale scenario è perfetto anche per gli incendi violenti come quelli che hanno ucciso 99 persone nel mese di luglio nella rinomata località di villeggiatura di Mati, in Grecia.
Ora, una
nuova ricerca su Nature Communications suggerisce che la stagione degli incendi nell'Europa mediterranea peggiorerà. Nelle previsioni climatiche peggiori, ovvero riscaldamento a +3°C, l'area che attualmente viene bruciata ogni anno raddoppierebbe. Ancor più preoccupante,
il 40% in più di area che verrebbe bruciata anche se l'accordo sul clima di Parigi fosse rispettato e il riscaldamento rimanesse sotto ai "soli" 1,5°C.
Quindi, è ora che gli europei inizino a cercare altre destinazioni turistiche? In questo esercizio di modellizzazione, il team di scienziati guidato da
Marco Turco, esperto di incendi presso l'Università di Barcellona, prevede l'area che verrebbe bruciata nelle future estati dell'Europa mediterranea a seguito di diversi gradi di riscaldamento.
I ricercatori basano il loro approccio sui
risultati di uno studio recente condotto da alcuni degli stessi autori, che hanno esaminato il Portogallo, la Spagna, la Francia meridionale, l'Italia e la Grecia, e hanno stabilito un'associazione diretta tra l'area bruciata nei mesi estivi e la siccità estiva negli ultimi decenni (1985-2011). Questa relazione "
fuoco-siccità" è usata per stimare l'area bruciata nelle condizioni di siccità previste in tre diversi scenari di riscaldamento (1,5°C, 2°C e 3°C).
Il clima ovviamente ha un effetto diretto sugli incendi, poiché le condizioni più calde portano a una vegetazione più secca più suscettibile alla combustione. Ma gli autori spiegano anche gli effetti indiretti come condizioni più asciutte che riducono la crescita delle piante, il che significa che c'è meno vegetazione per "alimentare" gli incendi. Questa modellizzazione antincendio "non stazionaria" è importante perché se gli effetti indiretti non fossero considerati le previsioni di area bruciata sarebbero ancora più alte.
Le previsioni di Turco, anche se per molti versi le più avanzate fino ad oggi, portano ancora un'enorme incertezza, ma si aggiungono alla crescente lista di studi che prevedono più attività antincendio nel Mediterraneo in futuro. Quello che il loro studio non è in grado di prevedere è l'influenza forse del fattore più importante dietro il verificarsi futuro di incendi, anche lo stesso fattore che è responsabile dell'accelerazione del riscaldamento del clima:
gli esseri umani.
Gli umani sono la principale fonte di incendio nella maggior parte del Mediterraneo e i principali modificatori della copertura vegetale. Includere i figli di Eva in modelli scientifici sul fuoco è molto impegnativo e può cambiare radicalmente i risultati. Per esempio, su scala globale, i modelli che fanno affidamento sui cambiamenti climatici tendono a prevedere un aumento molto consistente dell'area bruciata: un mondo più caldo significa più incendi, come ci si aspetterebbe. Ma quando vengono incorporati gli effetti umani, la superficie totale stimata bruciata può effettivamente scendere a livelli anche inferiori a quelli attuali. Ciò è essenzialmente dovuto al fatto che sempre più terreni in tutto il mondo vengono antropizzati, cioè urbanizzati o convertiti all'agricoltura, con il risultato di aree "selvagge" più piccole e frammentate che possono bruciare.
C'è ancora molto da preoccuparci, tuttavia, poiché le medie globali costituiscono solo una piccola parte della storia. In alcune parti del mondo, come il Canada e gli Stati Uniti, l'area bruciata è in aumento.
Nell'Europa mediterranea la situazione è particolarmente complessa in quanto il continuo abbandono degli usi tradizionali della terra sta cambiando la vegetazione in modo più drammatico rispetto ai cambiamenti climatici. La terra intensamente coltivata o coltivata sta diventando troppo ricoperta di arbusti o rimpiazzata da supporti forestali esposti al fuoco, una tendenza che rende il paesaggio più infiammabile. Questo, combinato con il riscaldamento del clima, può fornire la ricetta perfetta per le catastrofi di incendio. Per esempio, la Grecia ha visto meno della metà dell'area bruciata finora questa estate rispetto alla media del 2008-17), ma molta vegetazione secca per combustibile, venti forti e un'alta densità di popolazione si sono combinati per causare il più mortale incendio della storia Greca recente.
Il futuro del fuoco nell'Europa mediterranea dipende in ultima analisi dalle decisioni che prendiamo. Ciò significa aderire all'Accordo sul clima di Parigi per ridurre il riscaldamento globale, ma anche adattarsi efficacemente all'aumento del rischio di incendio. E questo non significa necessariamente sopprimere tutti gli incendi, che spesso non è possibile, ma gestire il paesaggio e il modo in cui viviamo in mezzo a esso.
Dobbiamo creare paesaggi resilienti al fuoco e società resistenti al fuoco. Una casa per le vacanze nel mezzo di una pineta può sembrare idilliaca, ma può essere una trappola mortale quando si verifica un incendio, e lo studio di Turco e dei suoi coautori suggerisce che ciò sarà ancora più probabile in futuro.