Perché l'Artico si sta riscaldando molto più velocemente del resto del mondo? 

Nuovi record vengono stabiliti ogni anno, non solo per le temperature massime, ma anche per lo scioglimento del ghiaccio e degli incendi. Questo perché la temperatura dell'aria nell'Artico è aumentata ad un ritmo che è circa il doppio della media mondiale.

L'ultimo record è stato registrato alla vigilia del solstizio d'estate: per la prima volta nella storia, le temperature hanno raggiunto i 38°C in una remota città siberiana. Si tratta di 18°C in più rispetto alla media giornaliera massima per giugno in questa parte del mondo, e il record di temperatura di tutti i tempi per la Regione.

Tutto questo calore ha conseguenze. La recente ondata di caldo della Siberia e le alte temperature estive degli anni precedenti hanno accelerato lo scioglimento del permafrost artico. Questo è il terreno permanentemente ghiacciato che ha uno strato superficiale sottile che si scioglie e rigenera ogni anno. All'aumentare della temperatura, lo strato superficiale diventa più profondo e la struttura inizia a guastarsi man mano che il terreno sottostante si espande e si contrae.

Questo è in parte la causa della catastrofica fuoriuscita di petrolio che si è verificata in Siberia lo scorso giugno, quando un serbatoio di carburante è crollato e ha rilasciato oltre 21.000 tonnellate di carburante, la più grande fuoriuscita mai avvenuta nell'Artico.

C'è qualcosa di molto grosso che sta andando storto nell'Artico. Perché i cambiamenti climatici qui sembrano molto più gravi rispetto al resto del mondo?

Gli scienziati hanno sviluppato modelli del sistema climatico globale, chiamati general circulation models, modelli generali di circolazione, o GCM in breve, che riproducono i principali schemi osservati nelle osservazioni meteorologiche. Questo ci aiuta a tracciare e prevedere il comportamento dei fenomeni climatici come il monsone indiano, El Niño, le oscillazioni meridionali e la circolazione oceanica come la Corrente del Golfo.

I GCM sono stati usati per proiettare cambiamenti nel clima in un mondo con più CO₂ atmosferica dagli anni '90. Una caratteristica comune di questi modelli è un effetto chiamato amplificazione polare. Il riscaldamento si intensifica nelle regioni polari e specialmente nell'Artico. L'amplificazione può essere tra due volte e due volte e mezzo, il che significa che per ogni grado di riscaldamento globale, l'Artico si scalderà il doppio o più. Ma perché succede?

La neve fresca è la superficie naturale più luminosa del pianeta. Ha un'albedo di circa 0,85, il che significa che l'85% della radiazione solare che cade su di essa viene riflessa nello spazio. L'oceano è l'opposto: è la superficie naturale più scura del pianeta e riflette solo il 10% delle radiazioni (ha un'albedo di 0,1). In inverno, l'Oceano Artico, che copre il Polo Nord, è coperto di ghiaccio marino e quel ghiaccio marino ha uno strato isolante di neve su di esso.

È come un'enorme coperta termica luminosa che protegge l'oceano oscuro sottostante. Quando le temperature aumentano in primavera, il ghiaccio marino si scioglie, esponendo l'oceano oscuro sottostante, che assorbe ancora più radiazioni solari, aumentando il riscaldamento della regione, che scioglie ancora più ghiaccio. Questo è un circuito di feedback che viene definito "meccanismo di feedback dell'albedo del ghiaccio".

Questo feedback è particolarmente potente nell'Artico perché l'Oceano Artico è incastrato tra Eurasia e Nord America, ed è meno facile rispetto all'Antartico che le correnti oceaniche spostino il ghiaccio marino fuori dalla regione. Di conseguenza, il ghiaccio marino permanente è diminuito ad un tasso di circa il 13% per decennio da quando sono iniziate le registrazioni satellitari alla fine degli anni '70.

In effetti, ci sono prove che indicano che l'estensione del ghiaccio marino non è stata così bassa negli ultimi 1.500 anni. Eventi estremi di fusione sulla calotta glaciale della Groenlandia, che si verificavano una volta ogni 150 anni, sono stati osservati nel 2012 e nel 2019, due date incredibilmente vicine. I dati relativi al nucleo del ghiaccio mostrano che la fusione superficiale sulla calotta glaciale nell'ultimo decennio non ha precedenti in tre secoli e mezzo e potenzialmente negli ultimi 7000 anni.

In altre parole, le temperature da record osservate questa estate nell'Artico non sono un "una tantum". Fanno parte di una tendenza a lungo termine prevista decenni fa dai modelli climatici. Oggi vediamo i risultati, con il disgelo del permafrost e lo scioglimento del ghiaccio marino e della calotta glaciale. L'Artico è stato talvolta descritto come il canarino nella miniera di carbone della disgregazione del clima. Il canarino sta cantando piuttosto forte in questo momento e diventerà sempre più forte negli anni a venire.