Sta terminando l'era della monocoltura dei vigneti. Gli agricoltori greci riscoprono le essenze autoctone, le uniche che resisteranno al cambiamento climatico.
Il vino greco torna alle origini per resistere al mondo che cambia. I coltivatori della Grecia settentrionale reagiscono alle conseguenze dell'aumento delle temperature.
Dopo 45 anni di attività,
Vangelis Gerovassiliou, che coltiva uno dei vini più popolari del paese, sostiene che, con un po' di buon senso, si può fare resilienza anche nei confronti del riscaldamento globale.
"
È un'opportunità per i viticoltori greci di tornare ai vitigni originali e di scegliere con cura la posizione delle viti su terreni adatti", sostiene Gerovassiliou, aggiungendo che, fino a poco tempo fa, "
i vigneti erano piantati ovunque". Come in Italia, e come in Veneto in particolare.
I coltivatori della Grecia settentrionale, una delle principali aree produttrici di vino del paese, sono stati tra i primi a interessarsi a livello nazionale delle
conseguenze dell'aumento delle temperature. E, grazie al loro lavoro, questo è stato un anno positivo, forse il migliore in questo decennio, secondo una recente dichiarazione della loro associazione locale.
Con l'aumento delle temperature, la maturazione dell'uva "
ha anticipato da due a tre settimane", afferma Gerovassiliou, il cui vigneto si trova 25 chilometri a sud di Salonicco, sulle rive settentrionali del Mar Egeo.
"
Siamo soliti raccogliere all'inizio di settembre, ora la raccolta si svolge intorno al 10 o 15 agosto", aggiunge, poco prima di condurre dei potenziali acquirenti dalla Germania in un tour del sito.
Per oltre quarant'anni, questo viticoltore e produttore di vino ha lavorato con
Malagousia, un vitigno greco dimenticato da tempo che si sforza di aggiornare. I vitigni greci autoctoni "
non subiscono il riscaldamento globale, si adattano", osserva. "
I vitigni locali, come Xinomavro o Limnio, che esistono da 3000 anni, resistono molto bene", sostiene Gerovassiliou.
Le uve maturano più lentamente rispetto alle varietà "straniere" come il Merlot, la cui maturità precoce provoca un aumento indesiderato della gradazione alcolica, afferma. "
Il cambiamento climatico costituisce una sconfitta per le varietà importate", conclude.
Storia simile per
Angelos Iatridis. Quando questo viticoltore decise di investire in un vigneto a metà degli anni '90, per prima cosa mise gli occhi su Amyntaio, vicino alla città di Florina, a pochi chilometri dal confine con la Macedonia del Nord.
Ad un'altitudine compresa tra 620 e 710 metri, i suoi vigneti sono circondati da tre montagne e due fiumi. È un "ecosistema chiuso" di circa 20 ettari con quattro stazioni meteorologiche, che consente il monitoraggio climatico giornaliero.
Il viticoltore aveva già notato "
una diminuzione delle piogge negli ultimi anni, ma un aumento della loro intensità". "Anche la quantità di luce solare è aumentata, ma questo è qualcosa di positivo per noi", osserva Iatridis, che ha reso lo Xinomavro il principale vitigno della sua fattoria.
La raccolta anticipata e l'adattamento migliore della scelta dei vitigni appaiono soluzioni efficaci di fronte al riscaldamento globale. Ma questa consapevolezza e l'attuazione di misure concrete rimangono isolate in tutta la Grecia e pochi viticoltori adattano il loro lavoro ai cambiamenti climatici.
Iatridis afferma di aver organizzato per la prima volta una conferenza sui cambiamenti climatici nel 2004.
"Pensavano che fossi uno scemo", ricorda.
"
Non abbiamo ancora un piano d'azione", ammette
Yannis Voyatzis, presidente dell'Organizzazione nazionale greca dei viticoltori professionisti. "
Stiamo iniziando a lavorare su uno, ma la varietà di regioni e varietà di uva rappresenta una vera difficoltà nell'attuazione di una politica nazionale", osserva.
La proliferazione dei vigneti rende anche difficile mettere in atto un piano d'azione globale che coinvolga tutte le aree, afferma
Stefanos Koundouras, ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università Aristotele di Salonicco.
"
Le conseguenze del riscaldamento globale variano a seconda delle regioni della Grecia e dei vitigni. Non possiamo generalizzare", insiste. "
Secondo le loro caratteristiche, i loro cicli e il tempo di maturazione delle uve, i vitigni non reagiscono allo stesso modo all'aumento delle temperature", afferma Koundouras.
Per esempio, le condizioni sono più severe nelle zone costiere o su isole come Santorini, un'altra importante area di produzione vinicola in Grecia.
L'aumento delle temperature rende difficile controllare i livelli di alcol, afferma Koundouras, autore di uno studio del 2017 sulle conseguenze del riscaldamento globale sulla produzione di vino in Grecia.
Le opzioni attualmente disponibili per i viticoltori, oltre alla scelta del portainnesto, che sembra essere la soluzione migliore, comprendono il miglioramento dell'irrigazione, il mantenimento della vegetazione del suolo e la refrigerazione dell'uva.
Per il momento, "
i viticoltori hanno ancora una conoscenza abbastanza limitata del problema", ma "
dovremo trovare soluzioni", avverte Koundouras.