Le catastrofi climatiche sono già accadute nel passato e possono insegnarci qualcosa sul futuro.

Uno studio anche italiano rivela i danni all'ecosistema provocati dalla più recente catastrofe climatica, 183 milioni di anni fa.

Predire come animali, piante ed esseri umani potrebbero far fronte alla catastrofe climatica nei prossimi decenni e secoli non è un compito facile. Studiare gli effetti dei cambiamenti del passato può guidarci.

Un contributo di conoscenza su come la vita sulla terra potrebbe essere influenzata dalla crisi climatica viene da una nuova ricerca pubblicata su Nature Geoscience.

Scienziati del Museo di Storia Naturale di Londra, del Museo Svedese di Storia Naturale e del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, hanno analizzato ciò che è accaduto durante un evento di riscaldamento globale di 7°C che ha avuto luogo 183 milioni di anni fa, al tempo dei dinosauri.

Era un momento di cambiamenti significativi, riconosciuti per la prima volta nelle rocce marine e che i ricercatori chiamano l'evento tossico oceanico Toarcian (T-OAE).

Una differenza di 7°C nelle temperature dell'aria o dell'acqua potrebbe non sembrare enorme, ma rappresenta anche la stessa differenza tra l'ultima era glaciale e quella attuale.

Per molti animali e piante, 7 gradi rappresentano la differenza tra la vita e la morte. Gli organismi viventi sono spesso adattati a vivere in un intervallo specifico di temperature, quindi un cambiamento improvviso può essere eccessivo da gestire.

Questo periodo di riscaldamento è stato studiato frequentemente, ma quasi tutte le ricerche si sono concentrate sulla vita nell'oceano, con meno conoscenza di ciò che accadeva sulla terra.

Le ultime ricerche hanno scoperto che, esattamente come gli oceani, anche le foreste sono state colpite duramente dalle temperature più calde.

Il professor Richard Twitchett, ricercatore presso il Museo di Londra, afferma: "Questo primo evento di riscaldamento globale giurassico, 183 milioni di anni fa, può aiutarci a fare previsioni per il futuro."

Lo studio mostra che un rapido riscaldamento globale può avere impatti importanti e duraturi sulla terra e nel mare allo stesso tempo.

L'evento di riscaldamento del Giurassico fu causato da vulcani che rilasciarono enormi quantità di anidride carbonica nell'atmosfera. I vulcani stavano nella zona che oggi è coperta dal Sud Africa e dall'Antartide, e le eruzioni colpirono il clima della Terra per diverse centinaia di migliaia di anni.

Il surplus di anidride carbonica ebbe lo stesso effetto serra che il mondo sta vivendo attualmente, intrappolando il calore nell'atmosfera. Le temperature in tutto il mondo aumentarono da 4 a 7°C.

Per attualizzare il fenomeno, ricordiamo che le temperature mondiali sono aumentate ad un tasso di 1,7°C per secolo dal 1970. Tuttavia, molte regioni stanno già sperimentando un riscaldamento più elevato rispetto alla media globale.

I vulcani furono la causa del clima mutevole del Giurassico, ma oggi il rapido aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera è causato principalmente dall'attività umana.

Sulla terra, circa la metà delle specie di piante indagate scomparvero durante l'evento di riscaldamento del Giurassico. Le lussureggianti foreste di conifere e felci ad alta biodiversità furono sostituite da una vegetazione dominata da poche specie di piante adattate alle condizioni di climi caldi e secchi tipici dell'evento di riscaldamento.

Nel Giurassico erano comuni molte differenti conifere, felci e cicadee, ma durante l'evento di riscaldamento solo poche specie adattate agli ambienti caldi e aridi dominavano la vegetazione.

Negli oceani, il riscaldamento portò a massicce fioriture di alghe, probabilmente alimentate dai nutrienti rilasciati dalla deforestazione naturale sulla terra. Il decadimento di queste fioriture causò una perdita di ossigeno nel mare. Il normale plancton scomparve e molti animali estinsero.

I ricercatori hanno osservato questi cambiamenti studiando più di 40.000 fossili microscopici di polline, spore e plancton. Hanno trovato i fossili nelle rocce che si sono formate nel periodo Giurassico dalle scogliere lungo la costa del Nord Yorkshire. Le rocce che hanno studiato sono uno dei migliori registri di questo evento di riscaldamento.

Confrontando la presenza di fossili dal tempo precedente, durante e dopo il riscaldamento, i ricercatori hanno potuto vedere quali plancton negli oceani e piante della terra aumentarono o diminuirono di numero.

Richard Twitchett afferma: "Ora sappiamo molto sui cambiamenti ambientali che hanno colpito gli oceani e gli ecosistemi marini in quel momento, compresa la diffusione correlata al riscaldamento delle zone morte anossiche, le estinzioni e i cambiamenti nelle dimensioni corporee degli animali marini."

Le rocce marine studiate hanno rivelato spore fossili e polline di piante terrestri splendidamente conservate che vivevano nelle regioni costiere. Una testimonianza di come i diversi ecosistemi forestali siano crollati mentre il riscaldamento si intensificava, e siano stati sostituiti da un diverso tipo di vegetazione.

Con il ritorno alla normalità delle temperature, tornarono alberi di grandi dimensioni, ma le specie arboree dominanti erano diverse, a dimostrazione del fatto che i cambiamenti climatici ebbero effetti a lungo termine sugli ecosistemi forestali.