Rapporto IEA: il modo in cui l'Afirca soddisferà le proprie esigenze energetiche è cruciale per il futuro energetico suo e del resto del mondo.

L'Africa è sotto osservazione in qualità di palestra di politiche energetiche, a causa delle peculiarità e dell'intensità delle sue dinamiche di popolazione.

L'Africa è destinata a diventare sempre più critica nel plasmare le tendenze energetiche mondiali nei prossimi due decenni. Questo perché subirà il più grande processo di urbanizzazione che il mondo abbia mai visto, secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (IEA, International Energy Agency).

Africa Energy Outlook 2019, lo speciale studio approfondito pubblicato questo mese, rileva che l'attuale politica e piani di investimento nei paesi africani non sono sufficienti per soddisfare le esigenze energetiche della popolazione giovane e in rapida crescita del continente. Oggi, 600 milioni di persone in Africa non hanno accesso all'elettricità e 900 milioni non hanno accesso a strutture di cucina pulite.

Il numero di persone che vivono nelle città africane dovrebbe espandersi di 600 milioni nei prossimi due decenni, molto più elevato dell'aumento registrato dalle città cinesi durante il boom economico e energetico ventennale del paese. La popolazione complessiva dell'Africa dovrebbe superare i 2 miliardi prima del 2040, rappresentando la metà dell'aumento globale in quel periodo. Questi profondi cambiamenti caratterizzeranno la crescita economica del continente, lo sviluppo delle infrastrutture e, a sua volta, la domanda di energia, che dovrebbe aumentare del 60% a circa 1.320 milioni di tonnellate di petrolio equivalente nel 2040, sulla base delle politiche e dei piani attuali.

Il nuovo rapporto è il lavoro più completo e dettagliato dell'IEA fino ad oggi sull'energia in tutto il continente africano, con una particolare enfasi sull'Africa sub-sahariana. Vi si trovano profili energetici dettagliati di 11 paesi che rappresentano i tre quarti del prodotto interno lordo della regione e la domanda di energia, tra cui Nigeria, Sudafrica, Etiopia, Kenya e Ghana.

Il rapporto chiarisce che il futuro energetico dell'Africa non è ancora scritto. I piani attuali lascerebbero 530 milioni di persone nel continente ancora senza accesso all'elettricità nel 2030, ben al di sotto dell'accesso universale che rappresenta un importante obiettivo di sviluppo. Ma con le giuste politiche, l'Africa potrebbe raggiungere quell'obiettivo, cosa che la trasformerebbe nel primo continente a sviluppare la sua economia principalmente attraverso l'uso di fonti energetiche moderne. Grazie a ricche risorse naturali e ai progressi della tecnologia, entro il 2040 il continente potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico di un'economia quattro volte più grande di quella odierna con solo il 50% in più di energia.

"L'Africa ha un'opportunità unica di perseguire un percorso di sviluppo molto meno dispendioso in termini di CO2 rispetto a molte altre parti del mondo", ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell'IEA. "Per raggiungere questo obiettivo, deve sfruttare l'enorme potenziale offerto dall'energia solare, eolica, idroelettrica, del gas naturale e dell'efficienza energetica. Per esempio, l'Africa ha le risorse solari più ricche del pianeta ma finora ha installato solo 5 gigawatt di fotovoltaico solare, che rappresenta meno dell'1% della capacità globale."

Se i responsabili politici investiranno pesantemente sulle tecnologie energetiche pulite, il solare fotovoltaico potrebbe diventare la più grande fonte di energia elettrica del continente in termini di capacità installata entro il 2040.

Nel frattempo, è probabile che il gas naturale contribuisca alla crescita industriale dell'Africa e alla necessità di una fornitura flessibile di elettricità. Oggi, la quota di gas nel mix energetico dell'Africa subsahariana è la più bassa di qualsiasi regione del mondo. Ma potrebbe cambiare, soprattutto considerando le forniture che l'Africa ha a disposizione: ospita oltre il 40% delle nuove giacenze mondiali di gas in questo decennio, in particolare in Egitto, Mozambico e Tanzania.

Le risorse naturali africane non si limitano al sole e al gas. Possiede anche importanti riserve di minerali come il cobalto e il platino che sono necessari nelle industrie a energia pulita in rapida crescita.

"L'Africa detiene la chiave per le transizioni energetiche mondiali, in quanto è il continente con gli ingredienti più importanti per la produzione di tecnologie critiche", ha affermato Birol. "Ad esempio, la Repubblica Democratica del Congo rappresenta i due terzi della produzione globale di cobalto, un elemento vitale per le batterie, e il Sudafrica produce il 70% del platino del mondo, che viene utilizzato nelle celle a combustibile a idrogeno. Con l'accelerazione delle transizioni energetiche, anche la domanda di tali minerali avrà un'impennata."

I paesi africani sono in prima linea per quanto riguarda i cambiamenti climatici, il che significa che la pianificazione delle infrastrutture energetiche del continente deve essere resistente al clima. "Anche se finora l'Africa ha prodotto solo circa il 2% delle emissioni mondiali di CO2 legate all'energia, i suoi ecosistemi soffrono già in modo sproporzionato degli effetti di un clima che cambia", ha affermato Birol. "Sono esposti a maggiori rischi per il cibo, la salute e la sicurezza economica."

Entro il 2040, un ulteriore mezzo miliardo di persone in Africa dovrebbe vivere in aree che richiedono una qualche forma di raffrescamento con l'espansione della popolazione e l'aumento delle temperature medie. Sebbene si preveda che l'Africa subirà una rapida crescita economica nei prossimi due decenni, il suo contributo alle emissioni globali di CO2 legate all'energia salirebbe al 3% entro il 2040, sulla base delle politiche e dei piani attuali.

Per questo rapporto, l'IEA ha sviluppato un nuovo scenario che analizza in che modo il settore energetico può stimolare le ambizioni di crescita dell'Africa, raggiungendo nel contempo gli obiettivi chiave di sviluppo sostenibile entro il 2030, compreso il pieno accesso all'elettricità e alle strutture di cucina pulite. Il caso Africa si basa sull'agenda 2063, il quadro strategico dei leader africani per lo sviluppo economico e industriale del continente. La crescita economica nel caso Africa è significativamente più forte nei prossimi due decenni rispetto allo scenario basato sulle politiche dichiarate di oggi, ma la domanda di energia è inferiore. Ciò è collegato a un allontanamento accelerato dall'uso della biomassa solida (come il legno) come combustibile e all'ampia applicazione delle politiche di efficienza energetica.

Africa Energy Outlook 2019 è una parte del rapporto dell'IEA World Energy Outlook 2019https://www.iea.org/newsroom/news/2019/november/world-energy-outlook-2019-highlights-deep-disparities-in-the-global-energy-system.html pubblicato integralmente il 13 novembre.